Sito medico


Vai ai contenuti

Agopuntura tradizionale cinese

Le tecniche più usate

1. Che cos'è l'agopuntura e come si pratica

Si tratta di una metodica di cura scoperta in Cina  alcuni millenni fa e che è andata progressivamente sempre più arricchendosi di esperienza fino ad essere introdotta anche in Occidente  nel secolo scorso
Quando si parla di agopuntura ci si riferisce ad una sola delle diverse metodiche della Medicina Tradizionale Cinese; tra le altre vanno ricordate la moxibustione (riscaldamento dei punti),  la elettrostimolazione dei punti, la coppettazione  (stimolazione dei punti facendo il vuoto tramite coppette), il massaggio, la ginnastica (Qi Gong, Taiji quan) e la farmacologia (si tratta di terapia mediante erbe  cinesi).

Il principio su cui si basa la medicina cinese è quello dell'esistenza nel nostro organismo dei meridiani, canali attraverso cui fluisce l'energia vitale (qi): questi meridiani sono collegati ai vari organi come fili elettrici connessi ad accumulatori.
Quando per cause di diversa natura (costituzionali, alimentari , climatiche, psichiche) l'energia non fluisce regolarmente in questi sistemi energetici  si ha la malattia. La stimolazione di alcuni punti di questi meridiani, attraverso le metodiche accennate prima,  favorisce il ripristino della normale corrente energetica.

L'agopuntura va effettuata dopo una visita medica che comprende una accurata raccolta di informazioni sullo stato di salute del paziente, un esame glossoscopico (esame della lingua) ed un esame pulsologico (palpazione del polso). Generalmente per un ciclo dei terapia sono necessarie (con variazioni relative ai vari tipi di patologia) 5-6 sedute di agopuntura (2-3 volte la settimana) e 4-5 sedute dilazionate nel tempo, ad esempio dopo una settimana, dopo 10 giorni, dopo 15 giorni, dopo un mese. Nelle malattie croniche è consigliabile eseguire sedute di richiamo ogni mese o, nelle forme stagionali, brevi cicli di richiamo prima della riacutizzazione della patologia.

L'agopuntura può essere praticata come terapia, quando la malattia è già insorta oppure in ambito preventivo.


2.Quali indicazioni per l'agopuntura

In Occidente le indicazioni più comunemente note dell'agopuntura sono le malattie genericamente dette "reumatiche", cioè le forme articolari, ossee, fibromuscolari, l'artrosi ed in generale le patologie dolorose.

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto l'efficacia dell'agopuntura nelle seguenti malattie:

- malattie neurologiche:
e muscolo-scheletriche: artrite e artrosi localizzate o diffuse: lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, sindrome cervicobrachiale, gomito del tennista, spalla congelata (periartrite scapolo-omerale); cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, paralisi del facciale, neuropatie periferiche, nevralgia intercostale; sequele di poliomielite, sindrome di Menière; disfunzione vescicale neurogena, enuresi

- malattie gastrointestinali:
gastrite acuta e cronica, ulcera duodenale acuta e cronica; colite acuta e cronica; alterazioni dell'alvo con stipsi e diarrea; ileo paralitico; dissenteria  acuta bacillare; disturbi dispeptici ed affezioni gastriche varie: singhiozzo, spasmi esofagei e cardiali, gastroptosi, iperacidità gastrica

- malattie oculari: congiuntivite
acuta; retinite centrale; miopia e cataratta

- malattie dell'apparato respiratorio:
raffreddore comune e rinite allergica; sinusite acuta e cronica; tonsillite acuta; bronchite acuta e cronica; asma bronchiale

- malattie del cavo orale: odontalgia;
gengivite acuta e cronica


3. Chi è autorizzato a praticarla

L'agopuntura è stata riconosciuta da qualche anno dal Consiglio Superiore di Sanità come atto medico,  infatti è stata recentemente inserita a pieno titolo nel tariffario nazionale della F.N.O.M. (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici).  In quanto atto medico essa può essere praticata solo da  laureati in Medicina regolarmente iscritti all'Ordine dei Medici-Chirurghi..


4. Medicina occidentale e Agopuntura

Benché spesso conosciuta come medicina "alternativa" la Medicina cinese non si pone come antagonista di quella
"ortodossa", ma semplicemente la completa, là dove la seconda non riesce a risolvere .

In alcuni centri  per il trattamento delle cefalee ad esempio è diventato normale avere a disposizione  una sezione di agopuntura .  Alcuni ospedali (Vigevano) o USSL hanno addirittura nel loro ambito un servizio di agopuntura - pubblico -, generalmente all'interno di un servizio di terapia del dolore o utilizzano l'agopuntura come metodica di anestesia nel corso di interventi chirurgici.

Va ricordato che tutte le terapie "occidentali" possono essere associate all'agopuntura senza  peraltro avere effetti collaterali; questo a ulteriore dimostrazione della importanza della integrazione della medicina cinese con quella occidentale.


5. Rischi dell'agopuntura

Praticamente nulli e comunque legati alla abilità dell'agopuntore.

Il rischio di epatite virale o di AIDS riferito all'uso promiscuo (per più persone) degli aghi è attualmente inesistente poiché agli aghi da sterilizzare si sono sostituiti gli aghi a perdere monouso.



Torna ai contenuti | Torna al menu