Sito medico


Vai ai contenuti

Altre tecniche

ALTRE TECNICHE DI MEDICINA COMPLEMENTARE

NEURALTERAPIA
Con questa tecnica si iniettano quantità variamente diluite di un anestetico noto alla medicina ufficiale,  la PROCAINA, nelle sedi del dolore o in sedi riflesse. Viene sfruttata la proprietà di questo farmaco di indurre nel tessuto una azione molecolare di grande effetto terapeutico e non solo analgesico.

KINESIOLOGIA
E' un metodo diagnostico basato su test effettuati sui muscoli. L'esaminatore esegue il test esercitando una certa forza sul muscolo che ha scelto ed il paziente deve resistere a questa forza. Dalla resistenza o meno offerta dal muscolo l'esaminatore, individua la presenza di deficit sia a carico dell'apparato muscolo-scheletrico, ma anche di altri apparati ed organi. Inoltre viene testato anche l'eventuale tipo ti terapia farmacologica efficace in quel paziente.

IPNOSI
Normalmente nella vita di tutti i giorni i nostro cervello ha bisogno di mettersi in stand-by, a riposo. Sono quei momenti in cui ci isoliamo più o meno completamente da tutto ciò che ci circonda. Entriamo in uno stato di ipnosi spontanea. L'induzione ipnotica è una tecnica che porta il nostro stato di coscienza, sempre perfettamente padrone di sè stesso, in una condizione come quella naturale più o meno profonda. In questo stato è possibile con tecniche di immaginazione, di visualizzazione di regressione al tempo passato curare varie forme di nevrosi o di malattie dolorose

POSTUROLOGIA
Si tratta di una branca parallela alla osteopatia. Studia l’influenza dei disturbi strutturali sulle simmetrie e gli equilibri della posizione del corpo umano nello spazio sotto l’effetto delle forze gravitazionali. Il 90% delle persone non rientra nei parametri corretti. Non tutte le persone che hanno squilibri posturali soffrono necessariamente, ma tutte le persone che soffrono hanno uno squilibrio e le persone perfettamente equilibrate non hanno mai dolori al sistema locomotore. I principali fattori che agiscono sulla postura sono l’occhio, il piede, l’assetto masticatorio.


Torna ai contenuti | Torna al menu