Menu principale:
Archivio ed sanitaria
LA LOMBALGIA,
IL MAL DI SCHIENA
E'un dolore in regione lombare, ossia nella parte bassa della schiena, che può diffondersi alla coscia e alla gamba in questo caso si parla di sciatica.
Il dolore limita la capacita di movimento e, nelle forme più gravi, può associarsi a formicolii o perdita di sensibilità o di forza nei muscoli della gamba, per disturbi a carico dei nervi. Per lo più il mal di schiena è il frutto di abitudini scorrette e di posizioni dannose per l'equilibrio della colonna vertebrale.
CHI NE SOFFRE
Quasi tutti prima o poi accusano i sintomi del mal di schiena. Ne soffrono maggiormente coloro che sollevano pesi, oppure coloro che restano a lungo in piedi o seduti a un tavolo da lavoro e persino i bambini, certo non aiutati dalla struttura dei banchi scolastici e dal peso delle cartelle. Il mal di schiena è una delle maggiori cause di assenza dal posto di lavoro.
COME EVITARLO
Nei paesi nordici e anglosassoni (e in qualche zona anche in Italia) esistono “scuole per la schiena”. E' infatti certo che la maggior parte dei dolori può essere prevenuta con comportamenti corretti e con esercizi.
QUANDO SERVONO GLI ESAMI
Un mal di schiena che duri meno di 4 settimane non necessita di alcun esame strumentale. Solo se e insorto dopo un trauma incidente o caduta) o presenta particolari caratteristiche, che il vostro medico è in grado di individuare con una visita, si può supporre che qualche cosa non vada a li vello delle vertebre. Nella maggior parte dei casi non si trova alcuna causa apparente e il dolore scompare comunque in un paio di mesi.
RIPOSO O GINNASTICA
Il primo riflesso di chi ha un forte mal di schiena è di mettersi a letto. Può essere un buon rimedio, purché non si protragga per più di un paio di giorni, altrimenti diventa controproducente, perché indebolisce la muscolatura della schiena rendendola ancora più incapace di mantenere la posizione eretta. Gli esercizi, invece, sono efficaci se eseguiti tempestivamente e sotto la guida di un fisioterapista. Bisogna evitare il fai da te durante le crisi acute, mentre nei periodi di normalità è molto utile camminare, pedalare, nuotare e fare da soli alcuni semplici esercizi come quelli sotto indicati.
FARMACI
Non vi sono farmaci che agiscano sulle cause del mal di schiena o della sciatica ma solo rimedi efficaci sul dolore. Per questo non conviene insistere per ottenere dal medico una prescrizione. A volte basta la semplice aspirina, ma il vostro medico potrà prescrivere altri prodotti antidolore.
Bisogna comunque evitare di ricorrere ad altri medicinali senza che prima si sia consultato il medico.
LA MANO E GLI AGHI SULLE VERTEBRE
La chiropratica e l’osteopatia (manipolazioni vertebrali) sono tecniche innovative nel campo della terapia delle malattie osseo-muscolari ma sono raramente esercitate nelle strutture pubbliche del nostro paese.
Eppure la loro efficacia per il mal di schiena è più che provata. Si tratta di manipolazioni delle vertebre, eseguite da un medico esperto nella materia, a cui si può associare il massaggio e alcuni esercizi con lo scopo di risolvere la contrattura muscolare che accompagna il dolore alla schiena.
Anche l’agopuntura, da sola o in abbinamento alle manipolazioni vertebrali o alla mesoterapia si è dimostrata molto efficace nel risolvere questi blocchi lombalgici.
DISCO E DISTURBI
Se il dolore persiste e si associa a disturbi dei nervi (formicolii, disturbi della sensibilità e della forza in una gamba), può darsi che la causa sia un'ernia del disco che separa una vertebra dall'altra. In questo caso sarà una TAC a confermare il sospetto. Correre dal chirurgo non è però sempre necessario. Alcuni accorgimenti quotidiani, come evitare di portare pesi e dormire su supporti alquanto rigidi, associati all'intervento di un buon fisioterapista, possono rallentare la progressione del disturbo o, se l'ernia è piccola e in fase iniziale, portare alla guarigione senza bisturi.
CONSIGLI QUOTIDIANI
* Ricordare che i tacchi alti peggiorano il mal di schiena
* Quando si guida l’auto: non inclinare troppo all’indietro lo schienale e cercare di appoggiare bene tutta la schiena ed il collo.