Sito medico


Vai ai contenuti

Press arter

Archivio ed sanitaria

CHE COSA E' LA PRESSIONE ARTERIOSA

E' la pressione impressa dal cuore al sangue che circola nelle arterie. Viene misurata perché è un indice importante di come funziona il cuore. La pressione non è mai costante: i suoi valori variano non solo da un giorno all'altro, ma anche da un minuto con l'altro e, ovviamente, da una misurazione con l'altra. Generalmente è un po' più alta nelle persone anziane rispetto ai giovani.


GLI STRUMENTI DI MISURAZIONE

L'unità di misura con cui vengono espressi i valori di pressione sono i millimetri di mercurio (mmHg in sigla), e lo strumento più comunemente usato è lo sfigmomanometro a mercurio. Si compone di un manicotto gonfiabile da stringere intorno al braccio, collegato a una bacchetta di vetro graduata contenente mercurio, che ne rileva la pressione interna. Basta gonfiare il bracciale e appoggiare alla piega del gomito un fonendoscopio (lo strumento che consente di ascoltare i battiti e gli altri rumori interni al corpo). In questo modo è possibile sentire le pulsazioni del sangue che scorre nell'arteria del braccio: quando il bracciale è gonfio e comprime completamente il vaso, non si sente nulla. Nello sgonfiare piano piano il manicotto, a un certo momento si cominciano a sentire suoni ritmici sordi, come battiti : notando a quale livello si trova la colonnina di mercurio in quel momento, si ottiene la pressione massima. Continuando a sgonfiare il bracciale, a un certo punto i suoni scompariranno: quel valore, letto sulla colonna di mercurio, corrisponde alla pressione diastolica, o minima. Sono in commercio apparecchi casalinghi completamente automatici, che danno risultati affidabili.


QUANDO SI MISURA

In base agli studi effettuati si consiglia di misurare la pressione almeno una volta l'anno fino ai quarant'anni, quindi una volta ogni sei mesi. Alcune categorie esposte a un rischio elevato, come gli obesi, i diabetici e le donne gravide, dovrebbero misurarla più spesso.
Quando il medico, misurando la pressione, la rileva troppo alta, è necessario effettuare ripetuti controlli nell'arco di alcuni mesi, per verificare una condizione reale di ipertensione.
Al termine di questo periodo di osservazione, quando sia accertata una vera ipertensione, il medico deciderà di prescrivere una terapia. Per controllare la sua efficacia la misurazione deve essere giornaliera solo all'inizio della terapia, quindi settimanale e infine mensile quando la pressione si stabilizza su valori accettabili.



QUALCHE TRUCCO

In generale è meglio non aver bevuto caffè nell'ora precedente e non aver fumato nei quindici minuti prima della misurazione. Alcuni farmaci, anche da banco, come le gocce per decongestionare il naso o alcuni colliri, possono aumentare transitoriamente la pressione.
Abituatevi a misurarla più o meno alla stessa ora (al mattino, e alla sera) e nella stessa posizione (seduti, sdraiati o in piedi), dopo esservi rilassati. Se riscontrate valori dubbi (troppo alti o troppo bassi) fate tre misurazioni a distanza di 5 minuti una dall'altra e considerate il valore medio che ottenete.
Esiste poi una forma di pressione alta chiamata ipertensione da camice bianco. Le persone che ne soffrono hanno valori di pressione molto più alti quando sono dal medico, in farmacia o in ospedale rispetto a quando stanno a casa propria.


ESISTE UN VALORE NORMALE?

Si considera normale, per un adulto, avere la pressione massima inferiore a 140 mmHg e la minima inferiore a 90 mmHg.
E' importante ricordare che valori elevati, ma isolati, non hanno alcun significato. E comunque una pressione più alta del normale non comporta mai pericoli immediati, ma un rischio, che si sviluppa nell'arco di anni, se non di decenni. Solo se ripetute misurazioni hanno confermato il dato, in un periodo di tempo che va da uno a tre mesi, si tratta di una condizione che richiede una cura.


QUANDO LA TENSIONE E' ALTA

II vostro medico vi ha detto che dovete curarvi perché avete la pressione alta: misurarvi la pressione a casa allora può essere utile per controllare l'efficacia della terapia.
Prima di ottenere un abbassamento dei valori, possono essere necessari alcuni giorni. E una volta raggiunto l'effetto del farmaco, possono comunque presentarsi picchi di pressione alta isolata o ampie variazioni.
Quando la pressione si abbassa a livelli normali con i farmaci, non vuol dire che questi possono essere interrotti. I farmaci antipertensivi si limitano ad abbassare la pressione, ma non intervengono in genere sulle cause che provocano l'ipertensione. Quando si sospendono la pressione rtorna su. Quindi vanno presi per sempre.
Per lo stesso motivo non bisogna mai modificare di propria iniziativa la dose anche se la pressione sembra troppo bassa.


IL BRACCIALE A CASA PROPRIA

Imparare a usare l'apparecchio della pressione non è difficile e può essere molto utile per curarsi bene



Torna ai contenuti | Torna al menu